Come migliorare le prestazioni sul lavoro: le tecniche infallibili
Non sai come migliorare le prestazioni sul lavoro e ti senti in crisi per via dei troppi impegni e della vita frenetica? Ti svelerò qualche consiglio per diminuire le tue responsabilità e allo stesso tempo vivere in maniera molto più serena.
Ti elencherò una serie di tecniche, che se usate adeguatamente e con costanza, ti aiuteranno a migliorare le prestazioni sul lavoro.
Il tempo è il tuo maggior nemico
Forse non lo sai, ma il tempo è davvero il tuo peggior nemico. Ecco perché ti serve una pianificazione lavorativa affinché sei in grado di gestire i tuoi impegni in totale serenità e relax. Impara a rinunciare a quel che ti fa perdere del tempo.
Costruisci un planning e fissati gli incontri della settimana, se è il caso e se puoi, riduci le ore lavorative per portare a termine i tuoi compiti.
Raggiungi gli obiettivi prefissati
Che tu sia un dipendente o a maggior ragione un imprenditore o lavoratore autonomo, devi imparare a fissare ed ovviamente raggiungere, gli obiettivi che hai prefissato. E se non li hai ancora stabiliti è il momento di farlo.
Analizza il tuo tempo a disposizione, non stressarti riducendoti in un giorno a compiere tantissime operazioni, questo non ti aiuterà affatto. Piuttosto concentrati esclusivamente sulle consegne più urgenti, e solo così migliorare le prestazioni sul lavoro.
Non devi mai accontentarti
Se c’è una cosa che può aiutarti a migliorare le prestazioni sul lavoro è certamente la motivazione personale. L’auto-motivazione è un fattore esterno che può essere sia inconscio che conscio. Può renderti felice il fine mese per percepire lo stipendio, l’attesa di un figlio e qualsiasi altro evento che ti renda grintoso e che ti regali gioia.
Anche sul lavoro devi cercare di trovare dei motivi per migliorarti sempre di più, ad esempio impegnati per dimostrare al tuo capo che puoi raggiungere una qualifica importante in poco tempo, oppure ancora trova soluzioni per aumentare il fatturato aziendale, cerca sempre di ottenere una leva motivazionale in più.
Fai coworking
Non è importante il tuo stato lavorativo (dipendente o libero professionista), quel che devi pensare è che fare coworking può aiutare te stesso e i tuoi eventuali colleghi.
Poter lavorare in uno spazio condiviso con altre persone rende l’animo più sereno e spensierato. Magari puoi concederti qualche pausa e prendere un caffè con la collega o il collega di stanza. A volte staccare la spina dalla routine quotidiana, è essenziale.
Potrebbe interessarti anche:
Ecco allora un semplice esercizio per migliorare la nostra concentrazione durante la lettura: terminato di leggere il primo paragrafo (o comunque una sezione molto breve), riassumi quanto letto in un unica frase di massimo 20 parole. Naturalmente per ottenere il massimo beneficio dovrai praticare queste tecniche ogni qual volta la tua mente inizier a vagare per lidi sconosciuti. Sperimenta i diversi stratagemmi e cerca di capire quali si adattano meglio alle diverse situazioni (studio, lezioni, lavoro, sport, etc.).