Corso su Dipendenza Affettiva, Paura dell’abbandono, Philofobia
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI:
1 INCONTRO
Breve introduzione del Corso e presentazione del gruppo di lavoro.
La prima giornata si sviluppa intorno ai tre concetti fondamentali di Dipendenza Affettiva, Paura dell’abbandono, Philofobia (paura di amare e di innamorarsi). Se ne spiegano ampiamente i sintomi e le principali caratteristiche. Alcuni dei temi:
- La Dipendenza Affettiva e caratteristiche di chi la sviluppa
- La disfunzionalità della relazione
- La limerence: cos’è e cosa comporta
- L’oggettività come strumento di esplorazione
2 INCONTRO
Si sviluppa intorno all’approfondimento dei comportamenti non funzionali, sulla conoscenza delle diverse tipologie di relazioni caratterizzate da emozioni falsate e poco sane, con l’aiuto di personaggi della mitologia e delle favole e l’individuazione dei confini emotivi personali. Alcuni dei temi:
- La sindrome di Peter Pan
- La sindrome di Cenerentola
- I limiti della tolleranza e la sfera personale
Si esaminerà inoltre quali siano le ragioni per cui le emozioni si ‘ammalano’ prendendo in esame l’ambiente famigliare d’origine. Alcuni dei temi:
- Le radici dell’amore ‘malato’
- Il ruolo della famiglia: negazione e rigidità di pensiero
3 INCONTRO
Si passa alla scoperta di chi concorre alla poca funzionalità della relazione, ai meccanismi che si instaurano e ai giochi di interazione in cui spesso si può cadere. Alcuni dei temi:
- La negazione e il controllo
- Narcisismo patologico: radici e atteggiamenti
Si procede in seguito con analisi dello sdoganamento dei propri pensieri attraverso l’aiuto di una tecnica per stabilire i confini del dialogo interiore. Alcuni dei temi:
- Comunicare con il proprio io: testa e cuore
- Sviluppo della scrittura per la connessione con l’esterno
- Analisi in plenaria degli elaborati per fissare i nodi da sciogliere
4 INCONTRO
Si sviluppa intorno agli strumenti concreti per modificare gli atteggiamenti poco funzionali e riacquistare equilibrio emotivo nelle relazioni.
- I passi per migliorare le relazioni e guarire il cuore
- Cosa tenere e cosa lasciare in una relazione
- Esercizi per mantenere l’equilibrio raggiunto: insieme e dopo il corso.
Per via della tematica articolata e di coinvolgimento emotivo, il programma è flessibile e aperto; inoltre i partecipanti sono liberi, in qualsiasi momento del PerCorso, di porre domande e portare esempi di carattere personale, di interesse per il gruppo.
Numero massimo di partecipanti: 10
LUOGO: Milano – Zona Largo Porto di Classe
Orari: 09.30-13.30 e 14.30-18.30
Per costi o altre informazioni mandare un’email a: chiara.lacchio@gmail.com
Prossima edizione: Febbraio 2014
Potrebbe interessarti anche:
Lascia un commento