L´uso dei feedback come prezioso strumento di supporto
I feedback esprimono un giudizio – spesso arrivano direttamente dalla direzione aziendale – che viene tutt´ora considerato uno strumento prezioso e sensato. É possibile peró rimettere in discussione questo mito e dire: „potete farne anche a meno!“.
- Feedback: eccessivamente valorizzati
Il concetto di feedback risulta sempre moderno e costruttivo, in particolare se arriva dai vertici aziendali. Non a caso si associano all´idea di feedback pensieri come: “comunicazione costruttiva”, “porre delle buone basi per il lavoro” o “andare tutti nella stessa direzione”.
Tuttavia nella realtà quotidiana, questi concetti appaiono per il lavoratore di difficile comprensione: nessuno (o pochi) desiderano ricevere un feedback in quanto viene visto e percepito come una manifesta insoddisfazione nei confronti del suo operato, generando una comprensibile sensazione di disagio che mina le sue certezze.
Il lavoratore si pone quindi delle domande: perché questo feedback? Il mio modo di operare non è corretto?
Non ultimo per importanza c’è il tema della natura del feedback, che non ha niente in comune con il dialogo.
- Feedback: purtroppo guardano al passato
La ragione di questo disagio è abbastanza evidente: i feedback si orientano verso il “passato”, esprimono un giudizio su qualcosa che è già accaduto.
E’ il “modus operandi” ad essere messo in discussione e con esso anche il lavoratore.
Quale vantaggio riceviamo giudicando un evento trascorso? Potrà ancora ripetersi in futuro? Inoltre non possiamo ignorare l’inevitabile discussione indotta dal feedback con il lavoratore e le tensioni che possono generarsi.
- Feedback: purtroppo sempre (e solo) una valutazione su di sé
Da un punto di vista Relazionale possiamo dare il giusto valore ai feedback, utilizzandoli a nostro vantaggio per migliorarci.
Il feedback contiene sempre anche un livello di giudizio sulla nostra persona, aspetto che non sempre viene evidenziato nella valutazione sull’operato del lavoratore. Ad esempio riguardo a quello che nel frattempo abbiamo imparato e che ci servirà a comportarci e operare diversamente dal passato.
- Desideriamo qualcosa di diverso? Pertanto agiamo di conseguenza!
Se veramente volete fare qualcosa di diverso, che abbia veramente senso, agite di conseguenza. Questo è quello che dovete fare!
Io vi offro un contesto in cui operare, non un feedback.
A volte abbiamo la necessità di un contesto in cui calarci per svolgere al meglio i nostri compiti.
Potrebbe interessarti anche:
Lascia un commento