La bilancia: un’arma di distruzione di massa (F Menconi)

No Comments »
Novità di Coaching!
Sei un Allenatore o un Dirigente sportivo e vuoi conoscere le tecniche di allenamento mentale per i tuoi atleti? Contattaci subito! Clicca qui
  
Condividi con i tuoi amici

La bilancia è uno strumento di misurazione della massa di un corpo. Errore griderete.. la bilancia misura il peso.

Il peso, declinato nelle diverse scienze dalla fisica alla biologia; dalla musica alla scienza delle costruzioni ha una connotazione sua propria mentre colloquialmente spesso il peso si usa indistintamente con la parola massa.

Ma perché una biologa che si occupa di salute, alimentazione, stile di vita comincia a parlare di queste cose?
Potrebbe infatti piuttosto sembrare una salottiera disquisizione lessicale da accademici della crusca (!)… niente affatto e vediamo il perché!

Quanti pazienti nei nostri studi pesiamo o quanti chiedono di essere pesati…
e pensando a noi stessi: chi ogni tanto non è salito sulla bilancia in punta d’alluce in mistica solitudine e dopo essersi spogliato di tutto oltre che possibilmente dopo aver fatto una doccia per lavar via qualche granello di ‘sporcizia’… alla ricerca di un peso .. perduto

I tempi sono giusti per sfatare un mito, quello del peso e del magico quanto bugiardo strumento che lo misura: la bilancia!
Confesso fin da subito che per farlo prenderò in prestito qualche sagace frase che Francesco Menconi ha giocosamente quanto dottamente scritto nel suo recentissimo libro – che mi è venuto incontro in questi giorni! – dal titolo Amerai il Corpo tuo Come Te Stesso.

La bilancia è un’arma di distruzione di massa…. La bilancia dovrebbe aver incisa la frase ‘nuoce gravemente alla tua salute e di quelli che ti stanno attorno’ ed aggiungo anche che andrebbe venduta solo su prescrizione medica come un vero e proprio farmaco….

Affermazioni forti? No, vere!

I più illuminati e sapienti cattedratici nell’area della nutrizione e dietologia negli anni hanno elaborato definizioni – a loro modo di pensare – sempre più adeguate e moderne fino ad arrivare oggi al peso ideale o al peso forma che può essere determinato da formule matematiche dove numerosi sono i fattori che entrano in gioco quali età, sesso, struttura corporea….

Personalmente non ho mai avuto una gran passione per il peso ma allorquando i miei pazienti o durante i seminari mi portano su questo argomento rispondo così: il peso corporeo è un parametro molto personale che varia nel corso di tutta la nostra vita e che se vogliamo non farlo eccedere dobbiamo considerarlo come espressione di un bilancio tra ciò che ingeriamo e ciò che spendiamo. Normalmente questa è l’immagine alla quale sono affezionata e che mostro….

Diapositiva1

Aggiungo anche …. mentre nel personale conto corrente dobbiamo far uscire molto poco a fronte di ciò che mettiamo dentro, meritando così il titolo di risparmiatori (!); nel caso del nostro peso corporeo dobbiamo meritarci il titolo di ‘mani-bucate’!
Questo per stimolare a spendere in termini di energia e dunque di attività di movimento più -molto di più- di ciò che introduciamo con gli alimenti.

Ora però mi piace ampliare questo concetto e renderlo ancora più concreto portandovi alla consapevolezza e alla conoscenza del nostro corpo!

… certo… dovessi far ricorso alle polverose reminiscenze fisiche complicherei il discorso in quanto la massa che si misura in Kg, corrisponde esattamente alla quantità di materia di un corpo mentre il peso, che si misura in Newton, esprime la forza di attrazione di un corpo verso il centro della terra. Già da qui emerge quanto possa essere schizofrenica l’idea di salire su una bilancia cercando e verificando se quel fatidico numero che quello strumento imprime sul display, sia sceso o aumentato.

Ci siamo piuttosto promessi di essere pratici….
Siamo al mercato delle erbe e riempiamo la nostra busta con mele, pere, insalata, patate e qualche mandarino (… è inverno.. un po di vitamina C rafforzerà il sistema immunitario!). Bene, andiamo dal fruttivendolo e chiediamogli il conto. Che succede?
Dopo una prima occhiataccia prenderà la nostra busta, 5 sacchetti e dividerà le mele dalle pere, dall’insalata, dalle patate e dai mandarini; peserà singolarmente ogni sacchetto e ci dirà quanto abbiamo speso. Giusto?

Bene, questo dovremmo fare noi ogni qual volta decidiamo di pesarci!
Il nostro corpo (la busta) si compone di ossa (mele), muscoli (pere), acqua (insalata), tessuto adiposo (patate) e molto altro (qualche mandarino) … dunque..

il nostro peso su una bilancia NON dice nulla di noi!

Dobbiamo capire che cosa stiamo facendo quando ci pesiamo o meglio dobbiamo capire come funzioniamo.

Non c’è problema di peso o di estetica quanto di volersi bene, di prendersi cura di sè strettamente legati ad una consapevole conoscenza di sè e di come funzioniamo.

Parafrasando… più pere e meno patatepiù muscoli e meno tessuto adiposo.

Sulla bilancia NON cambierà nulla ma VOLUMETRICAMENTE sarete più tonici e snelli, infatti a parità di peso il tessuto adiposo ha un volume 5-6 volte superiore al muscolo ☺



Potrebbe interessarti anche:



  
Condividi con i tuoi amici

Lascia un commento

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.