L’allineamento – “Il valore aggiunto” del coach

No Comments »
Novità di Coaching!
Finalmente un libro che spiega in modo semplice e completo il Coaching nella sua vera essenza. Presentato all'Università La Sapienza di Roma! Clicca qui
  
Condividi con i tuoi amici

images2_1 

L’etica del coach consiste in un suo profondo allineamento tra le capacità professionali, le proprie credenze, i propri valori e la propria identità. Per poter ottenere la propria centratura,  necessita di una ricerca introspettiva  che consiste nell’osservazione e nell’ analisi della propria interiorità rappresentata da sentimenti, desideri, prodotti del pensiero stesso, come pure il senso della propria identità.

 

A tale proposito, è indispensabile prima di tutto, che anche il coach sia perfettamente allineato con se stesso per far si di essere riconosciuto quale  promotore e catalizzatore di “valore aggiunto” al cambiamento. 

 

In questo paragrafo, riservato al lettore Coach, si propone una serie di domante, certamente non esaustive, ma orientate all’ allineamento dei propri livelli logici di pensiero (tratto dall’ elaborazione di Robert Dilts degli studi di Gregory Bateson)

 

Spiritualità e appartenenza 

 

–       Quale è lo scopo che mi guida nel diventare coach?

–       Quale contributo unico posso dare al mio sistema allargato?

 

–       Per chi altri, oltre a me e al coachee, è importante il mio essere coach?

 

–       Qual’ è la mia Missione come coach?

 

–       Qual è la sfida che devo affrontare?

 

–       Qual è la mia chiamata all’azione?

 

 

 

Identità

 

–       Chi sono? Essere coach, come potrebbe cambiare questo mio senso d’ identità?

 

–       Con quale metafora voglio esprimere meglio il mio essere coach?

 

–       Quali sono le mie competenze “calde” che possono esprimere meglio la mia identità come coach?

 

 

 

Valori

 

–       In che modo essere coach si adatta e/o esprime ai miei valori?

 

–       Quali sono i miei valori che non sono disposto a transare nel mio ruolo di coach?

 

 

 

credenze/convinzioni

 

–       Quali sono le mie convinzioni sul coaching?  In che modo si adattano ai miei valori e alle mie convinzioni?

 

–       Quali sono le mie convinzioni Potenzianti che mi rendono migliore come coach?

 

–       Quali sono i miei limiti e le mie convinzioni limitanti sul coochee, sulle quali devo ancora lavorare?

 

–       Su quali credenze e convinzione devo ancora lavorare per essere “centrato” come coach?

 

 

 

capacità/competenze

 

–       Con quali mie competenze “calde”  mi posso mettere in campo come coach?

 

–       Quali possono essere le mie limitazioni o le mie mancanze, sulle quali devo ancora lavorare?

 

–       Di quali altre abilità e competenze ho bisogno?

 

–       Quali sono i miei punti di forza interni?

 

 

 

Comportamenti

 

–       Cosa faccio durante la sessione, come agisco? Cosa posso ancora migliorare?

 

–       Quali azioni mi consentiranno di raggiungere i miei  obiettivi?

 

–       Cosa funziona nelle mie azioni e nei  miei comportamenti per me? E per gli atri?

 

–       Quali abitudini e comportamenti devo adottare per migliorare l’ascolto e la comprensione del coachee?

 

 

 

Ambiente

 

–       Come posso far percepire e far riconoscere dagli altri il mio “valore aggiunto” nel ruolo di coach?

 

–       In quale contesto e quando svolgo la mia sessione di coaching? E’ adatto allo scopo?

 

–       Quali sono gli elementi  a me favorevoli del mio ambiente? Cosa funziona per me durante le sessioni? Cosa posso ancora migliorare?

 

–       In che modo tutto ciò influisce sulla percezione del coachee?

 

–       Che cosa potrebbe non funzionare dal punto di vista del coachee?

 

–       Quali sono nell’ambiente  esterno, le opportunità o gli ostacoli che devo  cogliere o superare?

 

–       Cosa esternamente può essere in conflitto, mi può ostacolare o è in contraddizione con il mio ruolo di coach?

 

–       In quale ambito/settore potrei esprimere meglio la mia identità, i miei valori, le mie convinzioni come coach?

 

Lascio ai colleghi Coach la propria personale riflessione e l’invito a implementare, migliorare ed approfondire le domante qui proposte,  traendone, nel riconoscimento della propria unicità, le proprie personali conclusioni sull’ argomento trattato.

Carlo Bartolomeo Novaro

Life & Business Coach

 

 



Potrebbe interessarti anche:



  
Condividi con i tuoi amici

Lascia un commento

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.